Rinnovato nel 2013, nel pieno rispetto del progetto originario del grande architetto Luigi Vietti, l’Albergo Bucaneve di Bielmonte (Biella) ti farà assaporare un’autentica atmosfera montana.
È hotel con 28 eleganti Suites di tre diverse tipologie: Suite Design, Suite Wellness e Suite Garden
È una country house con camera e suite, ristorante su più livelli e spazi comuni per eventi di ogni tipo.
Accanto alla grande sala ristorante, la sala TV ed il soggiorno con angolo camino, la sala bar e la terrazza solarium.
Le camere sono ampie, luminose, silenziose e dotate di tutti i confort.
Questo accogliente bel cascinale, ristrutturato secondo la bioarchitettura, ha quattro camere con bagno, spazi comuni ed soprattutto ampie aree esterne per ogni genere di evento.
Inserito nell’accogliente architettura del Santuario di San Giovanni, situato nel cuore della Valle Cervo, la sua posizione lo rende un ottimo punto di partenza per diverse passeggiate e lunghe escursioni ed è tappa della GTA.
Confortevoli camere attrezzate con cucina indipendente, monolocali e minialloggi sono a disposizione dei visitatori.
L’attuale agriturismo, ristrutturato negli anni Novanta, dispone di una sala ristorante e di una bella terrazza panoramica. Nel menù formaggi e affettati di produzione dell’azienda, e naturalmente la polenta a fianco di carni e di salumi di loro produzione.
Dispone di 3 camere, ognuna con bagno, con servizi, TV e rete Wi-Fi. Il locale destinato alla ristorazione è una sala di grandi dimensioni, predisposta ad ospitare fino a 24 coperti, arredata in stile rustico ed in perfetta sintonia con l’ambiente circostante.
Le camere sono tutte diverse. Alcune recuperate da spazi già esistenti, altre ex novo, in risposta alle esigenze dei nostri ospiti, arredate con gusto e attenzione, con wifi gratuito ed ampie finestre sul paesaggio. Sono suddivise in 4 categorie: standard, deluxe, loft e stanza family.
Strutturato in un antico e caratteristico opificio del 1700, attentamente ristrutturato ,circondato da castagneti, frutteti e orti di proprietà. L’arredamento ha mantenuto il sapore caldo ed accogliente della tradizione locale.
In un ambiente rustico e ricercato i gestori accolgono con accattivante cortesia i loro visitatori, soprattutto i bambini, per weekend di degustazioni di ricette locali.
Il ristorante con circa 150 posti a sedere, è uno spazio raffinato ed elegante, ma allo stesso tempo rustico ed informale.
Gli ospiti nell’azienda agricola possono raccogliere personalmente i prodotti dell’orto e della vigna.
Posizionato in una cornice naturale unica e incontaminata, esso si trova esattamente lungo la mulattiera che segna il percorso della transumanza delle mandrie che dal Triverese-Mossese porta in Valsesia.
7 alloggi composti da camera matrimoniale, ampio salottino con divano letto e cucina. da 2 a 6 posti letto .
Al piano terra è presente un salottino, un salone con TV, una cucina attrezzata. Al primo piano, le camere da letto.
L’arredamento è molto curato, con un’accogliente zona relax sia all’interno ma soprattutto nel giardino
Nelle vicinanze della struttura, responsabile della gestione, è possibile trovare l’area per lo scarico di acque bianche e grigie ed il rifornimento dell’acqua. Inoltre sono a disposizione i servizi igienici riservati con doccia e l’area lavapiatti e lavabiancheria.
Oltre ad ospitare per insoliti pernottamenti, propone tante esperienze di divertimento nella natura.
Raggiungibile in seggiovia o a piedi, questo rifugio offre un’imperdibile vista a 360°, sia dal grande salone ristorante che dai vari dehors, sulla cerchia delle Alpi e l’estensione della Pianura Padana.
Ideale come punto tappa per gite in mountain bike o come punto ristoro per gli escursionisti. È possibile organizzare feste e cene con l’aggiunta del pernottamento in rifugio o piazzando la tenda nell’ area riservata. Si accettano gli animali.
Nella sala da pranzo una quarantina di coperti e una decina di posti letto nelle camere.
Questa struttura, gestita da un team di professionisti turistici e sportivi, offre nuove formule di ospitalità
Anche grazie al tipico arredamento di montagna, ogni ospite, entrando, trova subito una piacevole accoglienza
A Bioglio, questa struttura è immersa nella natura rilassante della collina biellese, circondata da giardino, orto e frutteto.
Sostenibilità ed ecologia sono le caratteristiche importanti di questa struttura accogliente e rispettosa dei suoi ospiti
I gestori, rispettando la precedente struttura, nell’arredarla hanno usato molta cura in ogni dettaglio
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità sull’ospitalità, gli eventi e le esperienze da vivere nel nostro territorio
Il consorzio ha la finalità di Promuovere il territorio dell’Oasi Zegna e i suoi prodotti favorendo l’incremento del turismo e lo sviluppo delle attività locali.
Leggi di +
Consorzio Turistico Alpi Biellesi Via Roma 99/100 – 13835 Trivero (BI) Telefono: 015 7591445 E-mail: info@alpibiellsei.eu