A pochi passi dall’Albergo, eretto nel 1600, sorge il Santuario Diocesano della Madonna della Brughiera, edificato nel luogo in cui, secondo la tradizione religiosa, la Madonna apparve ad una pastorella muta, donandole l’uso della parola.
Le camere sono tutte diverse. Alcune recuperate da spazi già esistenti, altre ex novo, in risposta alle esigenze dei nostri ospiti, arredate con gusto e attenzione, con wifi gratuito ed ampie finestre sul paesaggio. Le abbiamo suddivise in 4 categorie: standard, deluxe,loft e stanza family.
In un ambiente rustico e ricercato i gestori accolgono con accattivante cortesia i loro visitatori, soprattutto i bambini, per weekend di degustazioni di ricette locali
Dispone di 3 camere, ognuna con bagno, con servizi, TV e rete Wi-Fi. Il locale destinato alla ristorazione è una sala di grandi dimensioni, predisposta ad ospitare fino a 24 coperti, arredata in stile rustico ed in perfetta sintonia con l’ambiente circostante.
Strutturato in un antico e caratteristico opificio del 1700, attentamente ristrutturato ,circondato da castagneti, frutteti e orti di proprietà. L’arredamento ha mantenuto il sapore caldo ed accogliente della tradizione locale.
Il ristorante propone una cucina locale e nazionale ed è ideale per pranzi di lavoro, serate con gli amici e degustazioni di piatti e vini selezionati.
Il birrificio produce birra artigianale dal 2008, a 1000 metri s.l.m., utilizzando acqua di sorgente e materie prime selezionate. La gamma completa vanta ben 20 tipologie differenti.
In una caratteristica e storica costruzione, i gestori propongono appetitose specialità locali accompagnate da assaggi della norcineria umbra
Nelle immediate prossimità, la partenza delle piste di downhill dell’ Oasi Zegna Enduro Bike Park
Una mulattiera conduce all’alpeggio dove si può assistere alla lavorazione del latte di capra e di mucca e degustare gli ottimi formaggi
Circondato da un panorama mozzafiato, questo locale è diventato il punto di ristoro naturale per gli escursionisti che salgono i sentieri del Nordic Walking Park dalla pianura alla Bocchetta di Luvera.
Il Ristorante, ideale sia per un quick lunch informale e ricche merende nella zona Bistrot, sia per una cena con servizio à la carte, propone gustose ricette che privilegiano gli ingredienti del territorio.
La famiglia Perolo si prodiga nell’accogliere e soddisfare i gusti della sua clientela, anche quella con intolleranze alimentari
Sulle loro tavole imperdibile il tagliere dei formaggi e dei salumi di produzione dell’azienda, accompagnati con marmellate e salse della tradizione, naturalmente la polenta accompagnata alle carni ed ai salumi di loro produzione.
Accanto alla grande sala ristorante, la sala TV ed il soggiorno con angolo camino, la sala bar e la terrazza solarium.
A disposizione per i visitatori un gradevole dehors coperto, che si affaccia sul panorama della pianura. E’ nelle immediate vicinanze del parcheggio coperto.
La cucina propone le ricette della tradizione accompagnate dai vini , dalle birre e dai liquori del territorio.
Nelle immediate prossimità, l’area camper attrezzata. In inverno è tappa suggerita per raggiungere le vicine piste da sci.
Sono proposte le gustose ricette della tradizione piemontese : dagli antipasti caldi con frittatine ed il formaggino aromatizzato alle erbe, dalle verdure ripiene e in pastella alla polenta concia ed i saporiti secondi di carne, per non dimenticare i dolci casalinghi.
L’accoglienza di una giovane coppia è semplice ma calda, adatta per chi vuole vivere profondamente la vera cultura della montagna
L’accogliente ristorante gode anche di un’ampia terrazza panoramica, affacciata sulla vallata e sulla collina biellese della Serra.
L’elegante ristorante è affiancato da una pizzeria gourmet e propone idee gastronomiche soprattutto con prodotti del territorio
Il consorzio ha la finalità di Promuovere il territorio dell’Oasi Zegna e i suoi prodotti favorendo l’incremento del turismo e lo sviluppo delle attività locali.
Leggi di +
Consorzio Turistico Alpi Biellesi Via Roma 99/100 – 13835 Trivero (BI) Telefono: 015 7591445 E-mail: info@alpibiellsei.eu