
Il Santuario di Oropa, con il suo maestoso complesso religioso adagiato ai piedi delle alte montagne biellesi, accoglie i visitatori con momenti sia religiosi che culturali, ideali per vivere il luogo in tutta la sua intensa bellezza.
In occasione del Giubileo e della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati, Oropa propone un ricco calendario di iniziative spirituali, musicali e culturali. Un programma di concerti, visite guidate, Messe animate da cori provenienti da tutto il Piemonte e non solo, per accompagnare pellegrini e visitatori lungo il cammino dell’anno giubilare
Venerdì 1 agosto
alle ore 21
Nella Basilica Antica
Concerto “Una corda e un soffio” del Trio da Camera composto da Laura Scotti (soprano), Francesco Postorivo (violino) e Roberto Bacchini (organo e clavicembalo).
Il programma offre un emozionante viaggio tra musica sacra e barocca, attraversando secoli di ispirazione spirituale e virtuosismo strumentale. Il concerto proporrà un repertorio di rara bellezza e intensità, che spazia dal barocco di Vivaldi, Pergolesi e Fiocco, fino a composizioni più moderne di Bedard, Bossi e Gomez.
Info e prenotazioni: santuariodioropa.it
Domenica 3 agosto
ore 9.30: Escursione guidata al Poggio Frassati con la guida naturalistica. Ritrovo al Giardino Botanico.
Prenotazioni obbligatorie Informazioni
Giovedì 7 agosto
alle ore 21
Sulla suggestiva terrazza panoramica della Basilica Superiore
Concerto per soprano e arpa.sotto le stelle “Ave Maria – Donna, Madre, Regina Incoronata di Luce”, con la soprano Annamaria Turicchi e l’arpista Eleonora Perolini,
Un viaggio musicale dedicato alla figura mariana con una selezione di brani che spazia dal repertorio classico al contemporaneo
Si consiglia di portare con sé una coperta o un cuscino per sedersi sulla terrazza e partecipare all’ascolto.
Per info: santuariodioropa
Venerdì 8 agosto
alle ore 21
Nella Basilica Antica
Concerto dell’organista Sebastiano Domina celebra il virtuosismo e l’eleganza barocca con le celebri trascrizioni bachiane dei concerti vivaldiani, passando attraverso il romanticismo di Bossi e Vierne, fino alle raffinate atmosfere di Sigfrid Karg-Elert. A chiudere, un omaggio al contemporaneo con Odissea Veneziana, rivisitata per organo dallo stesso Sebastiano Domina.
Per info: santuariodioropa
Domenica 17 agosto
alle ore 21,
Sulla suggestiva terrazza panoramica della Basilica Superiore
Concerto d’arpa sotto le stelle: “Alfonsina Strada” – Presentazione e letture del libro con l’autrice Simona Baldelli ed Eleonora Perolini all’arpa. un evento che unisce narrazione e musica
Una serata speciale dedicata alla storia di Alfonsina Strada, la prima e unica donna ad aver corso il Giro d’Italia maschile nel 1924. La sua vicenda rivive attraverso le parole della scrittrice Simona Baldelli, autrice del romanzo Alfonsina e la strada, che darà voce ai pensieri e alle sfide della protagonista.
Si consiglia di portare con sé una coperta o un cuscino per sedersi sulla terrazza e partecipare all’ascolto.
Venerdì 22 agosto,
alle ore 21
Nella Basilica Antica
Concerto dell’organista Sebastiano Domina ci conduce in un viaggio sonoro dalle architetture perfette della Sonata in trio di Bach, alla grandiosità evocativa dei Quadri di un’esposizione, nella celebre versione organistica di Jean Guillou. Ancora una volta, l’affascinante Odissea Veneziana chiuderà la serata, ponte tra passato e presente.
Sabati 2, 16 e 30 agosto
ore 15: Visita guidata al Cimitero Monumentale. Ritrovo ai cancelli. Info e prenotazioni
Sabati 2 e 23 agosto
ore 15: Visita guidata al Sacro Monte -Patrimonio UNESCO. Ritrovo ai cancelli. Info e prenotazioni
Sabati 2,9,16,23 e 30 agosto
ore 21: Cupola sotto le stelle. Visita guidata alla Basilica Superiore e alla cupola illuminata. Ritrovo alla Basilica Superiore Info e prenotazioni
Venerdì 29 agosto
ore 21: nella Basilica Antica Concerto d’organo di Giuseppe Radini. “L’organo-orchestra nella creatività e nella trascrizione” Radini proporrà un programma ricco e affascinante che esplora le potenzialità timbriche, dinamiche ed espressive dell’organo, in un dialogo costante con il linguaggio orchestrale romantico.
Ingresso libero
Info
SOGGIORNARE AD OROPA
Le camere messe a disposizione dal Santuario garantiscono una sistemazione di qualità alberghiera adatta a soddisfare tutte le esigenze, comprese quelle necessarie ad accogliere persone fragili o diversamente abili.
Per info: www.alpibiellesi