LA NOSTRA STORIA
Le nostre origini risalgono al 2005, anno in cui è nato il Consorzio Turistico Oasi Zegna, formato da operatori turistici, sportivi e culturali dell’Oasi Zegna, di un’area montana protetta ad accesso libero che si estende per circa 100 km2 in Piemonte, tra Trivero e la Valle Cervo. Recentemente un’evoluzione vede entrare al nostro interno nuovi attori, residenti altrove ma tutti desiderosi in vari campi di portare avanti lo sviluppo dell’economia della montagna, espandendola ad aree più vaste, appunto le Alpi Biellesi nello specifico, una parte delle Alpi Pennine. Nuovi volti, nuove professionalità, nuove collaborazioni
L’Oasi Zegna è un’area naturalistica le cui radici risalgono agli Anni Trenta quando l’imprenditore Ermenegildo Zegna si dedicò a dare nuova vita alle montagne circostanti con la riforestazione delle pendici con 500.000 abeti rossi e molte centinaia di rododendri e ortensie e la costruzione di una strada, la “Panoramica Zegna” , che consentisse alla popolazione locale e ai turisti di godere dell’ambiente naturale delle “alte terre”.
Oggi l’Oasi Zegna è un laboratorio all’aria aperta per le nuove generazioni e luogo ideale per famiglie, bambini e sportivi per praticare tutto l’anno attività a contatto con la natura, nel pieno rispetto degli ecosistemi.
Non solo un parco naturale da visitare ma una vera e propria destinazione turistico- culturale da scoprire, con la realtà di CASA ZEGNA, archivio storico e polo di aggregazione culturale all’interno del perimetro del Lanificio Zegna a Trivero e del progetto di arte contemporanea ALL’APERTO che sviluppa sul territorio una serie di opere permanenti realizzate “su misura”, rivolte sia alla collettività locale che a tutti i visitatori.
L’Oasi Zegna ha tre anime: la via dei rododendri, la via delle bocchette e la via della sienite.
Il nostro territorio
La Via dei Rododendri
E’ l’area “giardino” realizzata negli anni ’50 a ridosso del Lanificio Ermenegildo Zegna. Dopo l’intervento dell’illustre architetto paesaggista fiorentino Pietro Porcinai alla fine degli anni Sessanta è stata ampliata da Paolo Pejrone. Il risultato e un’esplosione di fiori (rododendri e ortensie tra maggio e giugno) e di vegetazione variegata sulle pendici della montagna..
La Via delle Bocchette
E’ la parte media più ad alta quota della strada Panoramica Zegna. Al centro si trova Bielmonte, località turistica nata negli anni ’50. Sul versante nord si raggiunge, attraverso le “Bocchette”, l’Alta Valsessera, la zona più selvaggia e incontaminata dell’Oasi Zegna
La Via della Sienite
E’ la parte bassa montana che si affaccia sul Torrente Cervo. Ricca di valenze geologiche e di borghi ancora intatti, offre uno spaccato genuino della vita di media montagna. La vegetazione presenta caratteristiche alpine con paesaggi modellati dal torrente Cervo. Caratteristica la Sienite, roccia magmatica formatasi oltre 30 milioni di anni fa, della quale esistono ancora cave aperte.