da venerdì 25 luglio fino alla fine di agosto
Festival di Musica Antica di Magnano
40 a edizioneI concerti offrono l’opportunità di ascoltare esecuzioni di musica antica sia su strumenti originali, sia su copie, in una chiesa romanica del 12° secolo e nella chiesa cittadina del 17° secolo
29-31 agosto
Nel Rifugio Monte Marca
Degustazioni di panini artigianali integrali farciti, dolci e salati, e succhi di frutta
30 agosto
Lo Shen
Relatrice Caterina Maggia, sinologa
Ritrovo alle ore 10 al Bocchetto Sessera
Esercizi durante la passeggiata nel Bosco del sorriso
Pranzo vegetariano all’albergo Bucaneve a Bielmonte
Nel pomeriggio dalle 14,30 alle 16,30 lezioni teoriche e pratiche
7 settembre
- Nell’Oasi Zegna
XII edizione, in collaborazione con il FAI-Fondo Ambiente Italiano, la Delegazione FAI Biella e la Fondazione Zegna
La giornata è dedicata alla musica con concerti all’aperto, alla cultura ed al contatto con la natura Per info: alpi biellesi
Per iscrizione: valdilanavalsessera@gruppofai.fondoambiente.it
11 settembre
- Nella Basilica Antica
alle ore 21
Quattro giovani artisti offriranno tecnica impeccabile e profondità interpretativa,
Il programma della serata è costruito intorno al tema della memoria e della trascendenza, tracciando un percorso dall’atmosfera crepuscolare inglese della Pavana Lachrimae di John Dowland, poi attraverso le trame drammatiche della Chaconne di Henry Purcell per concludere col Quartetto Americano di Antonín Dvořák
Concerto gratuito con prenotazione necessaria Info e prenotazioni : www.oropamusicfestival
- 13 e 14 settembre
dalle ore 9 alle ore 18 Organizzata da Associazione Agro Montis Oropense con la partecipazione di numerosi espositori e hobbisti.
Sabato il Raduno della razza bovina Pezzata Rossa di Oropa e la mostra di trattori d’epoca degli anni Cinquanta e degli anni Sessanta, in collaborazione con l’Associazione Cavalli d’Acciaio.
Domenica il Raduno Nazionale del Cane Pastore di Oropa, con valutazioni ufficiali a cura dell’ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana).Info: santuario di oropa
7 e 21 settembre
All’agriturismo Alpe Moncerchio a Bielmonte
Una giornata per essere coinvolti nella vita d’alpeggio, assistere alla mungitura e al processo di trasformazione del latte in formaggioInfo e prenotazioni : le domeniche in alpeggio
20 e 21 settembre
A Valdilana4a prova della Coppa Italia di Enduro – All-Enduro
Domenica è la giornata di gara preceduta da una giornata di prove assistite (facoltative), ove ogni concorrente può provare in bicicletta una sola volta ogni Prova Speciale.
Le iscrizioni sono aperte
28 settembre
Da Zubiena sulla Serra e in Valle ElvoIn e-bike alla scoperta slow del territorio
Cicloturistica guidata non competitiva, organizzata da Gal Montagne Biellesi- Per info : biking gal
Prenotazioni: Gal Montagne Biellesi Tel 015 0991427
Fino al 28 settembre
tutte le domeniche dalle 14:30 alle 18:30- Presso le sale mostre del Santuario di San Giovanni d’Andorno
Curata dal Centro di Documentazione dell’Alta Valle del Cervo – La Bürsch, in collaborazione con Casa Museo dell’Alta Valle del Cervo, Comune di Campiglia Cervo e DocBi Centro Studi Biellesi ODV. Per info : Santuario San Giovanni d’Andorno Tel +39 349 0095590
- Per tutto il mese di agosto aperto tutti i giorni:
da lunedì a venerdì: dalle ore 11 alle 17
sabato e festivi: dalle ore 14.30 alle 18.30dalle 14:30 alle 18:30
- Francesco Jodice
Racconti di boschi, di fabbriche e di persone
A Casa Zegna a ValdilanaUn progetto di un grande interprete dell’evoluzione del paesaggio sociale contemporaneo, attento alla ricerca intorno ai fenomeni di antropologia urbana e alla produzione di nuovi processi di partecipazione.
Per info: tel. +39 015.7591463 www.fondazionezegna.org
SALITA ALLA CUPOLA DI OROPA

Tutti i sabati e le domeniche
Salita con l’ascensore alla Cupola ed alla terrazza panoramica. Dalle ore 15 alle ore 16. Quota di partecipazione: € 5 euro. Ritrovo all’ingresso della Basilica Superiore (non è necessaria la prenotazione)
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità sull’ospitalità, gli eventi e le esperienze da vivere nel nostro territorio