
L’Oasi Zegna è un’area montana protetta ad accesso libero che si estende per circa 100 km2 in Piemonte, nelle Alpi biellesi, nella Valle di Mosso fino alla Valle Cervo.
Le sue radici risalgono agli anni trenta quando l’imprenditore Ermenegildo Zegna, fondatore del Lanificio Zegna, dopo aver creato a Trivero Valdilana l’azienda che porta il suo nome, si dedicò a dare nuova vita alle montagne circostanti.
Il progetto dell’imprenditore comprendeva la riforestazione delle pendici con 500.000 abeti rossi oltre a molte centinaia di rododendri e ortensie e la costruzione di una strada, la “Panoramica Zegna” , che consentisse alla popolazione locale e ai turisti di godere dell’ambiente naturale delle “ terre alte”.
Oggi l’Oasi Zegna è un laboratorio all’aria aperta per le nuove generazioni e luogo ideale per famiglie, bambini e sportivi per praticare tutto l’anno attività a contatto con la natura, nel pieno rispetto degli ecosistemi.
È il luogo ideale per trekking e passeggiate, con la sua fitta rete di sentieri, mountain bike, equitazione, sci e sport invernali nella località di Bielmonte.
Il territorio ospita inoltre luoghi di grande suggestione, come la celebre Conca dei Rododendri, che si tinge di colori vivaci in primavera, il Bosco del Sorriso, un percorso sensoriale che invita a riconnettersi con la natura. Immancabile una visita al Santuario di Nostra Signora della Brughiera e del Santuario di san Bernardo, piccoli gioielli di architettura e spiritualità.
L’impegno dell’Oasi Zegna non si limita alla promozione turistica, ma si estende alla tutela ambientale.
L’area è un laboratorio a cielo aperto per progetti innovativi come Zegna Forest, un piano per la salvaguardia del patrimonio boschivo, e il laboratorio Outer EduCampus, che mira a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza dell’equilibrio tra uomo e natura.
La recente Certificazione FSC ottenuta nel 2022 è la prova tangibile di un impegno serio e continuativo verso una gestione forestale sostenibile.
Questo progetto, che unisce impresa e natura, è stato riconosciuto nel 2014 con il patrocinio del FAI (Fondo Ambiente Italiano).
L’Oasi Zegna è un esempio virtuoso di come la natura, la cultura e il turismo possano convivere in armonia, creando un modello di sviluppo unico e lungimirante.
Per info: www.oasizegna.com