
6 weekend di degustazioni gratuite in alcuni rifugi biellesi
All’interno del progetto “Una montagna di esperienze: turismo sostenibile sul Sentiero Italia CAI in Piemonte” finanziato dal Ministero del Turismo, durante la stagione estiva, alcuni rifugi biellesi ospiteranno degustazioni di prodotti tipici del territorio.
I visitatori saranno accolti con piccoli assaggi gratuiti diversi per ogni data.
L’iniziativa nasce con l’intento di valorizzare gli operatori della montagna biellese, creando collaborazioni tra produttori dell’enogastronomia e gestori dei rifugi per promuovere le valenze turistiche del nostro territorio.
Suggeriamo sempre di telefonare nei vari rifugi per la conferma della degustazione sulla base della situazione meteo
Rivetti 2150 m
Rifugio Alfredo Rivetti
Localita’ Mologna Grande
13811 Andorno Micca BI
Tel 379 2856667
1-3 agosto
Degustazione di grappe, formaggi d’alpeggio con miele
Come raggiungerlo
Si risale la Valle Cervo (SP 100), fino a Piedicavallo (1035 m)
Dislivello: 1100 m
Difficoltà: E
Tempo di percorrenza: ore 3.00
Segnavia: sentiero E60
Monte Marca 1616 m
Rifugio Monte Marca – Oasi Zegna
Località Bielmonte
13844 Piatto BI
Tel 347 2417162
29-31 agosto
Degustazione di miacce dolci e salate, birre artigianali, succhi di mela
Come raggiungerlo
Il rifugio Monte Marca si trova a 1620 metri di quota sulla sommità più alta del comprensorio alpino di Bielmonte all’interno dell’Oasi Zegna.
maggiori informazioni
Coda 2280 m
Rifugio Delfo e Agostino Coda
Località Colle Carisey
13814 Pollone BI
Tel 393 5734010
5-7 settembre
Degustazione di liquori e amari, pasticceria secca biellese e biscotti artigianali per celiaci
Come raggiungerlo
Dal tracciolino Oropa – Andrate, risalendo la Valle Elvo. Segnavia C3. Poche decine di metri prima del ponte sul torrente Elvo (950 m), inizia la mulattiera che toccando gli alpeggi Bossola e Raja di Graglia 1138 m raggiunge il ponte Cabrin 1250 m che permette di attraversare il torrente Elvo. Il sentiero lascia sulla sinistra il bivio per il Colle della Lace, raggiunge in leggera salita l’alpe Le Piane 1310 m e dopo circa 100 metri inizia a salire verso sinistra lasciando a destra il sentiero che continua verso l’alpe La Tura. Si passa nei pressi di una cabina idroelettrica e poco prima di raggiungere l’alpe Arcomune 1568 m si attraversano due torrenti; continuando su ripidi pascoli si è all’alpe La Sella 1831 m. Continuando su un marcato dosso si passa vicino ai ruderi di un piccolo alpeggio con un’ottima fonte ed in pochi minuti si è al rifugio. (ore 3 – dislivello 1330 m).
Piana del ponte 1062 m
Rifugio Piana del Ponte in Alta Valsessera
Località Piana del Ponte
13841 Bioglio BI
Tel. 366 3976595
6-8 giugno
Degustazione di vini, torte di nocciole, canestrelli di Crevacuore e biscotti artigianali per celiaci
Come raggiungerlo
Da Valdilana percorrendo la strada Panoramica Zegna fino al Bocchetto Sessera e dal parcheggio iniziare un’escursione che all’andata si presenterà in discesa di circa 40 minuti.
dislivello: -310
difficoltà: E/T
tempo di percorrenza: ore 1,40 (a/r)
Lago della Vecchia 1872 m
Rifugio del Lago della Vecchia
Località Lago della Vecchia
13816 Sagliano Micca BI
Tel. 338 973 6943
4-6 luglio
Degustazione di Ratafià di Andorno, torcetti, paste di meliga e biscotti artigianali per celiaci
Come raggiungerlo
Partenza da: Piedicavallo, parco Ravere
Dislivello: 1150 m
Difficoltà: E
Tempo di percorrenza: ore 3.00
Segnavia: sentiero E50